top of page

GIORNALINO delle parrocchie di Carpena e Magliano

logo 2.jpg
logo 1.jpg

 

 

Parrocchie di Carpena e Magliano  

 

NOTIZIARIO

www.parrocchiecarpenamagliano.it

 

PREGHIERA PER LA PACE  

XXXI domenica del Tempo ordinario 5 novembre 2023

ANGELUS DI PAPA FRANCESCO SOLENNITA’ DI TUTTI I SANTI

Oggi celebriamo la Solennità di Tutti i Santi. Alla luce di questa festa, soffermiamoci un po’ a pensare sulla santità, in particolare su due caratteristiche della vera santità: è un dono – è un regalo, non si può comprare – e al tempo stesso è un cammino. Un dono e un cammino. Anzitutto un dono. La santità è un dono di Dio che abbiamo ricevuto con il Battesimo: se lo lasciamo crescere, può cambiare completamente la nostra vita (cfr Esort. ap. Gaudete et exsultate, 15). I santi non sono eroi irraggiungibili o lontani, ma sono persone come noi, sono i nostri amici, il cui punto di partenza è lo stesso dono che abbiamo ricevuto noi: il Battesimo. Anzi, se ci pensiamo, sicuramente ne abbiamo incontrato qualcuno, qualche santo quotidiano, qualche persona giusta, qualche persona che vive la vita cristiana sul serio, con semplicità… sono quelli che a me piace chiamare “i santi della porta accanto”, che abitano normalmente tra di noi. La santità è un dono offerto a tutti per una vita felice. E del resto, quando riceviamo un dono, qual è la prima reazione? È proprio che siamo felici, perché vuol dire che qualcuno ci vuole bene; e il dono della santità ci fa felici perché Dio ci vuole bene. Ma, ogni dono, però, va accolto, e porta con sé la responsabilità di una risposta, un “grazie”. Ma come si dice questo grazie? È un invito a impegnarsi perché non vada sprecato. Tutti i battezzati abbiamo ricevuto la stessa chiamata a «mantenere e perfezionare con la loro vita la santità che abbiamo ricevuto» (Lumen gentium, 40). E per questo - veniamo al secondo punto – la santità è anche un cammino, un cammino da fare insieme, aiutandoci a vicenda, uniti a quegli ottimi compagni di cordata che sono i Santi. Sono i nostri fratelli, le nostre sorelle maggiori, su cui possiamo contare sempre: i santi ci sostengono e, quando nel cammino sbagliamo strada, con la loro presenza silenziosa non mancano di correggerci; sono amici sinceri, di cui ci possiamo fidare, perché loro desiderano il nostro bene. 

 

CELEBRAZIONE DELLA SANTA MESSA DI PAPA FRANCESCO PER I FEDELI DEFUNTI

La celebrazione di un giorno come quello di oggi ci porta a due pensieri: memoria e speranza. Memoria di coloro che ci hanno preceduto, che hanno trascorso la loro vita, che hanno concluso questa vita; memoria di tanta gente che ci ha fatto del bene: in famiglia, tra gli amici... E memoria anche di coloro che non sono riusciti a fare tanto bene, ma sono stati ricevuti nella memoria di Dio, nella misericordia di Dio. È il mistero della grande misericordia del Signore. E poi speranza. Quella di oggi è una memoria per guardare avanti, per guardare il nostro cammino, la nostra strada. Noi camminiamo verso un incontro, con il Signore e con tutti. E dobbiamo chiedere al Signore questa grazia della speranza: la speranza che mai delude mai; la speranza, che è la virtù di tutti i giorni che ci porta avanti, ci aiuta a risolvere dei problemi e a cercarne le vie d’uscita. Ma sempre avanti, avanti. Quella speranza feconda, quella virtù teologale di tutti i giorni, di tutti i momenti: la chiamerò la virtù teologale “della cucina”, perché è alla mano e ci viene sempre in aiuto. La speranza che non delude: viviamo in questa tensione fra memoria e speranza. Vorrei soffermarmi su una cosa che mi è accaduta all’entrata. Guardavo l’età di questi caduti. La maggioranza è tra i 20 e i 30 anni. Vite stroncate, vite senza futuro. E ho pensato ai genitori, alle mamme che ricevevano quella lettera: “Signora, ho l’onore di dirle che lei ha un figlio eroe”. “Sì, eroe, ma me l’hanno tolto!”. Tante lacrime in quelle vite stroncate. E non potevo non pensare alle guerre di oggi. Anche oggi succede lo stesso: tante persone giovani e non più giovani… Nelle guerre del mondo, anche in quelle più vicine a noi, in Europa e al di fuori: quanti morti! Si distrugge la vita senza averne coscienza. 

AVVISI

Per la Pace: siamo tutti invitati a continuare a pregare per la pace nelle nostre case, partecipando alla Eucarestia soprattutto domenicale e visitando il Santissimo Sacramento nelle Chiese

 

Ottavario defunti: Si continuerà a pregare come tradizione per i defunti nelle Messe feriali e con la recita del Rosario nelle proprie case fino al 9 novembre. 

 

Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento dei sacerdoti: continuano nelle domeniche di ottobre la sensibilizzazione per la raccolta delle offerte per il sostentamento del clero. le offerte sono deducibili dalla dichiarazione dei redditi annuali.

 

Messe feriali: venerdì 10 novembre Santa Messa ore 18.00 per tombola

 

Consiglio pastorale Magliano: il consiglio pastorale si ritrova a Magliano sabato 11 novembre alle ore 16.30.

 

Adorazione Eucaristica: sabato 11 novembre a Magliano, terminata la Messa prefestiva, dalle 18.30 alle

19.15 Adorazione Eucaristica per chiedere il dono della pace e per pregare per i propri defunti

 

Catechismo adulti: il catechismo degli adulti si terrà domenica mattina 29 ottobre alle ore 9.00 a Magliano; prossimo appuntamento 5 novembre a Magliano

 

Pasta fresca e piadine: a Carpena continua la vendita di pasta fresca preparata dalle nostre sfogline. Si prenota telefonando ad Angela 333.7861740. Il ricavato è destinato al finanziamento delle attività parrocchiali. Per chi desidera pasta fatta in casa per le feste natalizie può sin da ora prenotarla ad Angela e ritirarla in dicembre

 

Pranzo parrocchia Carpena: domenica 26 novembre alle ore 12.30 pranzo parrocchiale di avvento. Occorre prenotarsi presso Graziella (339748 9706).

 

La tombola. La tombola continua tutti i venerdì nel circolo acli di Carpena a partire dalle ore 20.30. Per informazioni (340.103 3026).

 

Rinnovamento nello Spirito Santo: il gruppo ha ripreso a trovarsi tutti i lunedì alle ore 21.00 nel circolo di Carpena.

 

Catechismo iniziazione cristiana: il catechismo dei bambini e i ragazzi è iniziato ieri sabato 30 settembre. La quota annuale di euro 15.00 quale contributo acquisto libro e spese generali. Prosegue tutti i sabati rispettivamente a Carpena alle ore 14.30 e a Magliano alle ore 14.45.

 

Benedizioni e visita alle famiglie: riprende la visita alle famiglie nella Parrocchia di Carpena rinviando a dopo Pasqua Magliano. Ecco il programma: 6.11.2023: Via Decio Raggi dal 395/C al 419 (dispari); 7.11.2023: via Decio Raggi dal 378 al 398 (pari) e via Farabegoli; 8.11.2023: via Balestra

 

Circolo Acli Magliano: Giovedì 16 novembre, ore 20,45 ci sarà presso il Circolo ACLI di Magliano la serata di presentazione del libro di Salvatore Ricca Rosellini  “La Madonna del Fuoco a Forlì tra pestilenze, flagelli e devozione” in prossimità del 600°anniversario del miracolo, a cui è bene invitare tutta la Comunità parrocchiale di Carpena-Magliano.

 

Festa di Autunno Circolo Magliano: domenica pomeriggio 12 novembre p.v. dalle ore 14,30 in avanti, sempre presso il ns. Circolo ACLI, si terrà la “Festa d’autunno con castagne e vin brulè” in collaborazione fra Circolo ACLI Magliano, Quartiere Magliano-Carpena-Ravaldino in Monte e Associazione genitori scuola primaria A. Mellini.

 

Coro di Carpena: Ogni giovedì sera h 21 in chiesa a Carpena prove del coro aperte a chiunque voglia fare un'esperienza di canto corale. Richiesto un minimo di intonazione ma non la conoscenza della musica. Info Alessandro Fabbri (348 476 0555).

 

Battesimo: sabato 25 novembre alle ore 16.30 a Carpena battesimo di Federico Rossetti

 

Tornano i NOSTRI TRONCHETTI DI NATALE! In occasione delle FESTIVITÀ natalizie i gruppi superiori e giovani di Magliano e di Carpena produrranno i tradizionali tronchetti di natale, ottimi dolci da consumare in casa o regalare, per sostenere le nostre attività. La vendita sarà effettuata come autofinanziamento e sarà possibile ordinare i propri tronchetti tramite prenotazione telefonica, mentre il ritiro avverrà poi presso i locali della parrocchia di Magliano nelle serate di: mercoledì 20, giovedì 21, venerdì 22 dicembre dalle 21 alle 22, e sabato 23 dicembre dalle 15:30 alle 17:30. Sarà inoltre possibile ritirare i propri tronchetti anche dopo le s. Messe del 23 dicembre a Magliano e 24 dicembre a Carpena e Magliano. per info e prenotazioni contattare Beatrice (348 4393444) Giacomo (347 6985885)

bottom of page